
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 378
Il 09 Gennaio 2023 si è svolta una riunione tra il Consiglio Provinciale ENS di Modena e il Gruppo Sportivo Sordi ASD di Modena - un metodo di condivisione e collaborazione che si è rivelato positivo e si consoliderà.
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 318
Cari Soci,
si comunica che in data Sabato 11 Febbraio 2023 con la collaborazione del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna si organizzerà un seminario “Amore & Sesso, altre curiosità” a cura della relatrice sorda Dott.ssa Giovanna Forcella, presso la Sede della Sezione Provinciale di Modena.
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 401
Saliceta San Giuliano (Modena), Domenica 23 Ottobre 2022
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 376
La visita guidata è stata molto interessante e piacevole, grazie al gruppo turistico per aver condiviso emozioni e curiosità con noi e già pensiamo di organizzare nuove visite guidate per passare ancora insieme una piacevole compagnia e scoprire la storia di tantissimi anni fa.
Il Consiglio Provinciale ENS Modena
Link YouTube: https://youtu.be/mbzzBQ2xRlU
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 411
Cari Soci,
Si comunica che l’ENS di Modena organizza in data 19 Marzo ‘22 una visita guidata con l’interprete LIS a Modena in centro.
L’obiettivo della visita è di conoscere la storia della città di Modena, del Duomo, della Torre “La Ghirlandina”, della Sinagoga e della piazza di Roma.
La visita si conclude con la consegna dolce e bevande in piazza grande e racconto della storia del Duomo in miniatura costruito dal Sordo Umberto Bellei.
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 517
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 466
Ciao a tutti cari soci.
Dopo la lunga pausa estiva, finalmente la Sezione Provinciale ENS Modena insieme all’ENS di Parma, organizza il quarto ciclo dei 5 seminari culturali con piattaforma zoom con il Dott. Psicologo e Psicoterapeuta Agostino Curti con il titolo "RAPPORTO GENITORI-FIGLI: DIFFICOLTÀ e RISORSE".
Adesso sono aperte le prenotazioni per il seminario, si ricorda che sono riservati alle persone sorde residenti in Emilia-Romagna, grazie al finanziamento del bando regionale è gratuito.
Per iscrizione al seminario bisogna cliccare uno di questi due link di iscrizione e scegliere il giorno:
?SABATO 2 OTTOBRE 2021 alle ore 15:00 (con apertura dalle ore 14:30 in poi)
Link iscrizione e prenotazione:
?DOMENICA 3 OTTOBRE 2021 alle ore 15:00 (con apertura dalle ore 14:30 in poi)
Link iscrizione e prenotazione:
Una volta eseguita l'iscrizione, verrà inviata il giorno stesso del seminario il link della piattaforma zoom per entrare al seminario.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali Saluti.
Il Consiglio Provinciale ENS Modena
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 648
Cari Soci ENS Modena,
È uscita una circolare dell'INPS n.45 del 19 marzo 2021 nella quale indica un cambio importante per i permessi della L.104/92.
La novità coinvolge il riproporzionamento dei 3 giorni per chi lavora part-time misto o verticale con una base superiore al 50% cioè CHIUNQUE che abbia il contratto di lavoro a verticale-orizzontale-misto, ma con una base oraria uguale o maggiore alle 21 ore avranno diritto a 3 giornate intere di permesso L.104/92.
Cordiali saluti
Il Vice Presidente/ referente per legislazione per le persone sorde e sordocieche.
Mirco Venturelli
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 572
Gentilissimi Soci,
La presente per comunicare un aggiornamento che riguarda gli orari dello Sportello informativo ENS Modena ed il nuovo numero di contatto che sarà attivo a partire da oggi, Giovedì 3 Giugno 2021.
Eccovi il nuovo numero di cellulare della segretaria sociale Miriam Cefola: +324-9547682.
In caso di bisogno o di difficoltà per risolvere un problema o fare delle telefonate urgenti o prendere un appuntamento, oltre a scrivere al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., è possibile contattare via WhatsApp -Telegram oppure fare la Videochiamata.
L'importante è di rispettare gli orari dello Sportello informativo.
Orari di apertura con appuntamento:
- ·Lunedì: 9:00 - 13:00
- ·Martedì: 9:00 - 13:00
- ·Mercoledì: 9:00 - 13:00
- Giovedì: 9:00 - 13:00
- Sabato: mattina su appuntamento.
Cordiali saluti
Il Consiglio Provinciale ENS Modena
- Dettagli
- Categoria: Tempo Libero
- Visite: 768
Cari Soci ENS Modena,
Di seguito vi spiego come preparare i documenti per fare la richiesta della visita alla Commisione per legge 104/92 art.3 comma 3.
1) Andare dal medico di famiglia con il certificato medico (AP68_mod- C_certificato_medico): il medico deve compilare tutti i tuoi dati ed i tuoi problemi di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua e fare la crocetta “HANDICAP” per ottenere il Riconoscimento della situazione di Gravità (e non “Sordità” perché sei già riconosciuto sordo).
Poi il medico deve inviare all’Inps il mod A68 e quando ha inviato ti dà l’attestato di trasmissione certificato medico (ricevuta)
In più il medico deve prescrivere la ricetta della visita dall’otorino per l’esame audiometrico.
Tu vai dal CUP (farmacia o ospedale) per prendere l’appuntamento per la visita dall’otorino.
2) Andare dall’otorino per farti la visita audiometrica ed ottenere il foglio audio (se lo hai fatto di recente (1anno) non serve rifare la visita).
3) Preparare i documenti:
- certificato di medico (AP68_mod-C_certificato_medico) (Te lo da il medico di famiglia).
- attestato di trasmissione certificato medico (Te lo da il medico di famiglia).
- fotocopia della tua carta d’identità e della tessera sanitaria (davanti e dietro).
- copia verbale L.381/70 per la sordità.
- foglio dell’esame audiometrico.
4) Mandare email o andare in ufficio ENS Modena a consegnare i documenti, per fare la domanda di L.104/92 art.3 comma 3, dalla segretaria che è in corrispondenza con il Patronato.
5) Dopo qualche mese ti arriverà la lettera in cui ti dirà la data della convocazione alla Commissione Medica Legale Legge 104/92.
Devi andare da solo con l’interprete LIS alla Commissione.
Grazie per l’attenzione
Vice Presidente
Mirco Venturelli
Pagina 1 di 15